Una delle tante tradizioni veneziane che si tramandano da secoli è quella della voga alla veneta, uno sport che tuttora si pratica e vede moltissimi partecipanti alle regate; tra le più spettacolari, la Regata Storica, che si svolge nella prima domenica di settembre di ogni anno e la Vogalonga, celebre anche a livello mondiale e con alle spalle una storia molto significativa per la città.
Per visitare la zona più a nord dell’isola chiamata San Nicolò, vi consiglio di noleggiare una bicicletta e di esplorarla con occhi pronti a cogliere i particolari delle ville in stile liberty lidense che la caratterizzano. Rinomata per la sua riviera, lunga circa 3 chilometri con vista sulla bellissima piazza San Marco, questa parte dell’isola presenta molti luoghi storici da visitare ed altrettanti, immersi nel verde della natura, da scoprire.
Bisogna raggiungere la zona più a sud del Lido, quella meno frequentata dai turisti e immersa nella tranquillità, per arrivare alle porte di uno dei campi da golf più particolari al mondo, situato in un’area incantevole, tra mare e laguna. Il Circolo Golf Venezia ha accolto tra le sue buche quasi 90 anni di partite, iniziando la sua storia nel 1928 e da allora rimanendo l’unico campo del capoluogo veneto, riconosciuto tutt’oggi come uno dei migliori in Italia.
Con i suoi 12 km di lunghezza il Lido è il luogo perfetto per essere visitato su due ruote. Oltre ad essere attraversato da canali come Venezia è anche una delle poche isole della laguna dotate di una rete di strade, poco trafficate e facilmente percorribili anche per chi non è un esperto, sempre immerse nel verde dei viali e dei giardini o nel blu dell’acqua.
Venezia ti aspetta dal 29 marzo al 17 aprile con tanti sconti e facilitazioni!
L’isola del Lido di Venezia è il luogo ideale per soggiornare con la tua famiglia, grazie ai suoi ampi spazi verdi, la spiaggia e le attività ricreative dedicate ai più piccoli, il tutto a soli 10 minuti da Piazza San Marco.
Da quando Instagram è arrivato sui nostri smartphone condividere con amici e follower i nostri scatti più belli è diventata un’abitudine comune. Che sia sulla strada per andare in posta o durante una vacanza con la dolce metà difficilmente si resiste dall’immortalare un tramonto romantico, il dettaglio di un edificio o un qualsiasi panorama che ci stupisce.
La nostra isola, con le sue particolarità è perfetta per diventare soggetto di una foto da mille cuoricini!
Ecco quindi i luoghi più “instagrammabili” del Lido:
Il Lido di Venezia, conosciuto per le sue spiagge, per il Festival del Cinema, per le ville Liberty racchiude però anche luoghi che raccontano il suo passato e la sua storia. Abbiamo scelto cinque luoghi che simboleggiano questo importante aspetto della nostra isola in quello che può essere un itinerario culturale dedicato a chi vuole conoscere un po’ meglio il Lido e le vicende che lo hanno coinvolto:
The Official Dinner Show and Ball non è semplicemente una cena È un’esperienza esclusiva dove si incontrano i piaceri del cibo e della festa
Il ricco menù, le emozionanti performance degli straordinari artisti internazionali, l’eleganza del magico affaccio sul Canal Grande di Palazzo Ca’ Vendramin Calergi sono gli ingredienti speciali di una ricetta unica e straordinaria, che condurrà gli ospiti fuori dallo spazio e dal tempo.
Non lasciatevi ingannare dal bianco e nero, né dalla classica sensazione di malinconia che il mare lascia durante la stagione fredda: “Il mare d’inverno esiste davvero” vuole mostrare proprio l’opposto, come la vita della spiaggia continui anche durante i mesi più grigi. L’aria pungente sveglia e rende le guance rosse, la spiaggia è viva di persone che corrono, passeggiano e fanno volare aquiloni, l’acqua sferza e i più temerari si tuffano, o almeno bagnano un piede.
Abbiamo scelto di chiudere l'anno in bellezza, inaugurando il nostro blog, uno spazio all’interno del quale proveremo a raccontare il Lido di Venezia, grazie al contributo di persone che questo luogo lo vivono e amano.
Il prossimo sarà un fine settimana all’insegna del Natale al Lido: inizia il periodo di festeggiamenti e proprio in questo weekend si svolgeranno diverse iniziative, destinate a lidensi e non di tutte le età.
Sabato 3 Dicembre
La giornata avrà inizio alle 10 con il Laboratorio per bambini “Aria di Natale”, organizzato dall’Associazione Momons.
La Municipalità Lido Pellestrina ha indetto la prima edizione del Concorso "Balconi e vetrine addobbati e illuminati": sarà un'occasione per tutti noi per rendere ancora più festose e luminose le nostre isole, immergendole in un'atmosfera natalizia come mai prima d'ora.
Potranno partecipare al concorso abitanti e commercianti del Lido e di Pellestrina con allestimenti esposti su balconi, finestre, davanzali e vetrine di negozi.
Il progetto Green Lido nasce quale proposta di un turismo metropolitano sostenibile, per esaltare le bellezze paesaggistiche del territorio e costruire un’ampia offerta di prodotti artigianali, culturali, alimentari fondati sulla ricerca del viver sano, del prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, promuovendo e coordinando le attività sportive, intensificando le coltivazioni degli orti di Malamocco, incentivando la mobilità ciclabile ed elettrica.