Il Duduk, voce d’Armenia nel mondo: dai suoni delle tradizioni alle sonorità
Conferenza musicale a cura di Claudio Fanton, Alessandro Piovan e Francesco Piovan.
Presso Chiostro di San Nicolò Ore 17.00
Duduk, canto d’accompagnamento ai figuranti di Terepia, il teatro di figura che interpreta brani tratti dal “Libro di Mush” di Antonia Arslan. Voce narrante Sona Haroutynian.
L’Armenia e gli studenti del Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione Inaugurazione dell'Anno Accademico 2018/2019 e incontro con il Prof. Baykar Sivazlyan
Presso il Chiostro di S. Nicolò – EIUC (Centro Inter-Universitario Europeo per i Diritti Umani e la Democratizzazione)
Cucina e Poesia Ricette tradizionali e lettura di poesie di Varujan da “Il canto del pane” A cura di di Baykar Sivazlyan e Sabina Italiano
Presso Villa Mabapa Ore 20.00 Su prenotazione info@villamabapa.com - 35,00€ a persona
La cena presso l'Hotel Mabapa introduce alla cucina dell'arca e alla storia del pane, raccontata dal poeta armeno Varujan. Ci accompagnano in questo viaggio poetico del gusto, Baykar Sivazlyan e Sabrina Italiano.
Musica Opere di compositori armeni A cura dei musicisti dell’Opera di Marsiglia e dei Professori del Conservatorio de La Ciotat Presso Villa Laguna Orario 18.00 Ingresso libero
I musicisti dell’Opera di Marsiglia e i professori del Conservatorio de La Ciotat eseguiranno opere dei seguenti compositori armeni A. Khatchaturian, Komitas, A. Babadjanian, Sayat Nova, A. Haroutunian. Sarrano presenti: Kervork Bozouklian al pianoforte Jean Eric Thirault e Julien Amedro al violoncello Marian Jurcovic e Lisa Ferrali al violino
Cultura Visita guidata a S. Lazzaro e convegno: “Le Tipografie armene” A cura di Baykar Sivazlyan Presso Isola di San Lazzaro degli Armeni Orari: 10.00-12.00 e 12.00 -13.00 Su prenotazione: prolocolidopellestrina@gmail.com Visita gratuita, con possibilità di fare una libera offerta a favore della comunità dell’isola